Canali Minisiti ECM

Farmaci rubati: "condanne troppo miti per i farmacisti"

Farmaci Redazione DottNet | 23/01/2020 17:30

E' la conclusione a cui giunge uno studio del Consiglio d'Europa coordinato da Domenico Di Giorgio, dell'Agenzia italiana del farmaco, e Diana Russo, procuratore a Napoli

Le leggi italiane e di molti altri Stati europei sono "inadeguate" a fermare il crimine organizzato specializzato nel traffico di medicinali rubati, che "può mettere gravemente a rischio la salute di chi li assume". È la conclusione a cui giunge uno studio del Consiglio d'Europa coordinato da Domenico Di Giorgio, dell'Agenzia italiana del farmaco, e Diana Russo, procuratore a Napoli, in cui si evidenzia che la ratifica della convenzione internazionale Medicrime rafforzerebbe gli strumenti a disposizione degli Stati nella lotta a questo fenomeno.

pubblicità

Basandosi sui risultati ottenuti da un'inchiesta condotta nel 2014 per smantellare il traffico di medicinali anti tumorali rubati in Italia e rivenduti in altri Paesi europei ('Operazione Volcano'), lo studio mostra che, in mancanza di leggi adeguate, le sanzioni che gli Stati possono infliggere ai responsabili "sono inadeguate come deterrente per un reato molto lucrativo". Nonostante con l'Operazione Volcano siano state arrestate più di 80 persone, lo studio dimostra che i risultati sarebbero stati migliori se i Paesi coinvolti - tra cui l'Italia - avessero introdotto pene e sanzioni specifiche per i cosiddetti crimini farmaceutici, come prevede Medicrime. Lo studio evidenzia, ad esempio, che "i rivenditori e i farmacisti coinvolti nel traffico hanno subito al massimo una multa e la sospensione della licenza per uno o due mesi".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing